Monterotondo Marittimo
Visualizzazioni totali
Translate
Monterotondo Marittimo è un comune della provincia di Grosseto di circa 1.300 abitanti, distante dal capoluogo circa 90 km. Si trova all'estremità nord-occidentale della provincia, nei pressi del confine con la provincia di Pisa.
Il territorio comunale si estende su una superficie superiore ai 100 km², nella parte occidentale delle Colline Metallifere. Confina a nord con i comuni di Monteverdi Marittimo, Pomarance e Castelnuovo di Val di Cecina della provincia di Pisa, a est con il comune di Montieri, a sud con il comune di Massa Marittima e a ovest con il comune di Suvereto e la provincia di Livorno.
I centri abitati si sviluppano dai 168 metri s.l.m. di Frassine, nella parte occidentale del territorio comunale, fino ai 539 metri s.l.m. di Monterotondo Marittimo.
Frazioni : Frassine
Il territorio comunale si estende su una superficie superiore ai 100 km², nella parte occidentale delle Colline Metallifere. Confina a nord con i comuni di Monteverdi Marittimo, Pomarance e Castelnuovo di Val di Cecina della provincia di Pisa, a est con il comune di Montieri, a sud con il comune di Massa Marittima e a ovest con il comune di Suvereto e la provincia di Livorno.
I centri abitati si sviluppano dai 168 metri s.l.m. di Frassine, nella parte occidentale del territorio comunale, fino ai 539 metri s.l.m. di Monterotondo Marittimo.
Frazioni : Frassine

Il suo nome deriva da Mons Ritundus per la particolare conformazione conica del colle su cui sorge l'abitato.
Monterotondo viene citato per la prima volta in un documento del 1128 anche se la sua origine è certamente più remota.
Nel 1163 Federico Barbarossa concesse alla famiglia degli Alberti di Magona il privilegio sul castello. Nel1209 morto il conte Alberto il castello passo al figlio Rinaldo. Dopo alterne vicende, nel 1263 il castello passò sotto il dominio del libero comune di Massa Marittima seguendone le sorti fino a quando passo sotto il controllo della repubblica senese.
La Chiesa di San Lorenzo
La chiesa di San Lorenzo è un edificio sacro situato a Monterotondo Marittimo.
Alcuni paramenti regolari di alberese rivelano la sua origine medievale, ma l'aspetto odierno fa presumere una ristrutturazione cinque-seicentesca.
La facciata a capanna è intonacata, ed è animata dal portale in pietra. L'interno è a navata unica, con corto transetto e la cappella della Misericordia sulla sinistra. La volta è a sesto ribassato, con lunette che si raccordano con lesene di ordine ionico.
Una tavola con la "Madonna col Bambino in trono e angeli" è opera di un maestro primocinquecentesco noto col nome convenzionale di Maestro di Monterotondo Marittimo o di Pomarance. Una tela della prima metà dell'Ottocento di autore ancora non identificato raffigura le "Esequie di una fanciulla alla presenza dei confratelli della Misericordia".














Le Biancane

Renato Fucini
A Monterotondo nell' omonima via si trova la casa natale di Renato Fucini. Il celebre scrittore maremmano, passò qui sua infanzia fino a quando nel 1849, la famiglia si trasferì prima a Livorno, poi a Empoli. Iniziò a scrivere i primi sonetti,”I cento sonetti in vernacolo pisano” nel 1872 con lo pseudonimo Neri Tanfucio. Il suo capolavoro rimane la serie di racconti e bozzetti delle Veglie di Neri (1884) in cui rivive con immediatezza il mondo contadino toscano. Tra le sue opere ricordi- amo “All'aria aperta”, “Nella campagna toscana”,”Acqua passata”, e “Foglie al vento”. Muore a Castiglioncello nel 1921. Per celebrare lo scrittore e la sua opera, il Comune di Monterotondo e l'Università degli Studi di Siena su iniziativa e proposta della Prolocodi Monterotondo organizzano a scadenza biennale un premio letterario di poesia.
Porta del Parco
Il progetto "Porte del Parco" prevede l'apertura in ognuno dei sette comuni che fanno parte del Parco tecnologico ed archeologico (Follonica, Gavorrano, Massa Marittima, Scarlino, Montieri, Monterotondo Marittimo e Roccastrada) di centri d'accoglienza.
Nel comune di Monterotondo Marittimo, la struttura “Porta del Parco” è stata allestita nella sala comunale di via Pietro Gori, a due passi dal palazzo Comunale.
E’ il centro accoglienza e info-point a disposizione dei turisti che vengono a visitare il Parco. Permette di trovare notizie utili e materiale (depliant, mappe della zona, volumi in consultazione) riguardante Monterotondo Marittimo, Le Biancane ed il territorio delle Colline Metallifere.
Iscriviti a:
Post (Atom)